Patrick Facciolo

Silvio, ci manchi? Le tecniche di comunicazione che hanno cambiato la nostra vita

CORVINO PRODUZONI
presenta

Silvio, ci manchi?
Le tecniche di comunicazione che hanno cambiato la nostra vita

di e con PATRICK FACCIOLO
e con GIAN PIERO ALLOISIO voce cantante e chitarra

Uno spettacolo senza precedenti, che per la prima volta analizza ed esplora direttamente sul palco le tecniche di comunicazione di Silvio Berlusconi. Non un ritratto celebrativo del personaggio, né l’ennesima occasione di critica politica, ma un’indagine sul linguaggio, le figure retoriche e le strategie persuasive che, in trent’anni di storia, hanno contribuito a plasmare il modo di pensare e comunicare degli italiani.

In scena Patrick Facciolo, analista della comunicazione, dottore in tecniche psicologiche e giornalista radiotelevisivo, autore di Fallacie logiche (HarperCollins Italia), volto televisivo e figura di riferimento sui temi della comunicazione in Italia, con una community di oltre 320.000 follower sui social. Dopo anni di studio e divulgazione, porta sul palco un’analisi unica e definitiva sul linguaggio politico e mediatico di Silvio Berlusconi, e sugli effetti che la sua comunicazione ha prodotto nella vita quotidiana di tutti noi.

Dal discorso della discesa in campo al “Contratto con gli italiani”, dalla scena della sedia di Marco Travaglio fino allo sbarco su TikTok: Facciolo smonta chirurgicamente e ricostruisce in chiave teatrale i momenti più salienti della comunicazione berlusconiana, con un’analisi profonda delle sue tecniche, dei suoi punti di forza e delle sue inadeguatezze, che accompagnano ancora oggi la comunicazione contemporanea.

Attraverso monologhi, materiali audio-visivi, momenti musicali e analisi dal vivo, lo spettacolo mette in luce i meccanismi comunicativi che hanno reso Berlusconi un caso studio unico nelle teorie della leadership e nella politica italiana e internazionale: l’uso della voce, il controllo non verbale della scena, la gestione dell’immagine, la narrazione personale. E quanto queste modalità incidano e pesino ancora oggi nella politica, dalla comunicazione di Giorgia Meloni a quella di Donald Trump.

Un progetto che non si limita a raccontare la vicenda di Berlusconi, che non lo deride né lo celebra, ma che offre al pubblico un’analisi tecnica, chirurgica e senza sconti, per comprendere come le sue modalità comunicative, ci piacciano o no, hanno plasmato (e plasmano tuttora nel profondo) la vita di tutti noi.